Cuba Salud 2025, uno spazio per la scienza, l’innovazione e il benessere per il mondo

Di Yoanna Cervera

Dal 21 al 25 aprile 2025, il Palazzo dei Congressi dell’Avana sarà l’epicentro della V Congresso Internazionale Cuba Salud 2025, un evento che riunisce esperti, leader e rappresentanti di oltre 50 paesi per discutere delle sfide globali della salute pubblica. L’evento coincide con la XVI Fiera Commerciale “Salute per Tutti” e con la II Fiera Internazionale del Turismo Medico e del Benessere (FITSaludCuba), consolidando la sua posizione come evento leader del settore nel Paese e uno dei più importanti a livello internazionale.

Il Congresso, patrocinato da prestigiose organizzazioni nazionali e internazionali, si propone di discutere i modelli di gestione della salute pubblica a livello globale, regionale e locale. Questa edizione porrà l’accento sul rafforzamento dei sistemi sanitari nell’era post-COVID-19, nonché sull’adozione di politiche pubbliche incentrate sul settore, con enfasi sul paradigma “One Health”, che integra la salute umana, animale e ambientale, hanno affermato gli organizzatori alla stampa nazionale e internazionale accreditata.

Cuba Salud 2025 avrà più di 13.000 partecipanti da oltre 50 paesi, tra cui 45 delegazioni di alto livello guidate dai ministri della Salute, secondo Ileana Morales Suárez, Segretaria esecutiva dei Congressi Internazionali sulla Salute e Direttrice nazionale per l’innovazione scientifica e tecnologica del Ministero della Salute pubblica di Cuba. Ha inoltre sottolineato che “il programma scientifico comprende più di 400 attività, tra cui quasi trenta eventi specializzati, come il Primo Congresso Nazionale Una Sola Salud (One Health), simposi sulla salute materno-infantile, la medicina personalizzata, la nano e bionanomedicina e il XV Congresso di Informatica Medica, incentrato sull’intelligenza artificiale e sugli ospedali intelligenti”.

Inoltre, 18 libri di autori cubani saranno presentati in una fiera del libro e si terranno dibattiti e discorsi di alto livello con leader internazionali. Sarà fondamentale anche la partecipazione virtuale, con oltre 2.200 delegati cubani registrati e contributi scientifici da vari Paesi, ha sottolineato Morales Suárez.

“Un ulteriore elemento trainante di questo ampio programma sarà la XVI Fiera “Salute per tutti”, che si distingue per la sua attenzione all’innovazione e all’auto sostenibilità. Armando Garrido, presidente di Medicuba SA, ha sottolineato: “Questa fiera si svolge in un contesto economico complesso, ma è autofinanziata grazie alla partecipazione di oltre 520 fornitori e 24 mercati internazionali. È uno spazio in cui scienza e tecnologia si trasformano in soluzioni esportabili, generando entrate che rafforzano il Sistema Sanitario Nazionale di Cuba. Un esempio è l’introduzione dei pacemaker cinesi, che rappresentano non solo un’opzione commerciale, ma anche un’alternativa tecnologica avanzata”.

“La Cina è l’ospite d’onore e si prevede che parteciperanno 11 aziende cinesi e altre 20 entità collaboratrici”, ha sottolineato il dirigente durante lo scambio. “La Fiera introduce nuovi modelli di business, come la vendita di merci in conto vendita, riflettendo l’impegno di Cuba nel modernizzare il suo sistema sanitario.”

“La Seconda Fiera Internazionale del Turismo Medico e del Benessere (FITSaludCuba) sarà anche un’occasione unica per promuovere il turismo della salute e del benessere nell’arcipelago caraibico. Yamila de Armas, presidente dell’Agenzia cubana di marketing dei servizi medici, ha spiegato che “questa fiera rappresenta un ecosistema in cui scienza, innovazione ed economia della conoscenza convergono per offrire soluzioni concrete. È un ponte diretto per risolvere i problemi del Sistema Sanitario Nazionale, generando entrate che portano risorse al Paese. Inoltre, quest’anno sarà il preludio alla Fiera Internazionale del Turismo, creando un collegamento diretto tra le due iniziative.” L’evento affronterà argomenti chiave come l’uso dell’assicurazione sanitaria, le tendenze globali nel turismo del benessere e l’importanza di offrire soluzioni sostenibili. Verrà inoltre sottolineata la partecipazione di mercati strategici quali la Russia, la Comunità Eurasiatica e i Caraibi, con particolare attenzione alla Cina.

“Cuba Salud 2025 non è solo uno spazio di dibattito scientifico e commerciale, ma anche di stipula di accordi e firma di accordi di collaborazione.” La presidente dell’Agenzia cubana di marketing dei servizi medici ha aggiunto: “Questo evento consente di concludere accordi, aggiornare i portafogli e rilanciare le opportunità di investimenti esteri nel settore sanitario. Saranno presenti personaggi chiave come Eugenie Chernochen, presidente dell’Associazione di Turismo medico accademico della Russia, e Zhao Chen, vice direttore del Progetto Parco Industriale cinese per l’America Latina. Saranno relatori principali ai forum sugli investimenti esteri.

La convention comprenderà un seminario internazionale sul turismo medico e sul benessere, in cui verranno esplorate le tendenze globali e verrà promosso lo scambio di esperienze tra i paesi. Saranno inoltre affrontati argomenti chiave come la gestione sostenibile del turismo e l’importanza di collegare salute e benessere.

PIÙ NOTIZIE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

SIAMO NEI SOCIAL NETWORK