Abogacía 2025, uno scenario per l’aggiornamento delle questioni giuridiche
Di Daily Pérez Guillén
Lo scenario economico di Cuba si sta riconfigurando e l’avvocatura cubana, nella decima edizione del suo Congresso Internazionale, ha puntato i riflettori sulla legislazione del Paese.
Il programma di Abogacía 2025, nella giornata conclusiva, ha previsto una conferenza del Dott. Leonardo Pérez Gallardo, recentemente insignito del Premio Nazionale di Diritto, dal titolo “Profili patrimoniali delle unioni affettive di fatto: tra amore e ombre”.
I dati raccolti nell’ultimo censimento della popolazione del 2012 indicavano che il 48% delle relazioni a Cuba erano consensuali. Oggi la cifra potrebbe superare il 50%, afferma il professore, che aggiunge un’altra variabile al fenomeno. Nello scenario attuale del Paese, in cui convergono nuove forme di gestione privata, è necessario insistere sulla formazione relativa all’attuale Codice della Famiglia, poiché “riconoscere la vita patrimoniale è anche un modo di tutelare”.
A questa presentazione è seguita quella della Dott.ssa Caridad Valdés Díaz, che ha valutato le possibilità di partecipazione e inclusione delle persone con disabilità in base al nuovo regime giuridico e alle modifiche del Codice civile.
La sessione accademica si è conclusa con la conferenza “Sfide di una riforma penale sostanziale: PRETICOR per la professione legale cubana”, tenuta dalla Dott.ssa Mayda Goite Pierre.
Il X Congresso Internazionale Abogacía 2025 ha aperto negli ultimi tre giorni spazi alla presentazione e alla discussione di temi delle scienze giuridiche, rappresentati in tutta la loro diversità, attorno all’asse centrale della gestione e risoluzione del contenzioso.
Con l’obiettivo di “dare voce alla difesa dei diritti”, più di 650 professionisti del Diritto provenienti da tutto il Paese e dieci rappresentanti da altre latitudini hanno presentato argomenti legati alle attuali tendenze etiche e professionali in questo campo.

PIÙ NOTIZIE