La destinazione Cuba nella BIT

Di Daily Pérez Guillén

Al via la BIT Fiera del Turismo di Milano, l’evento internazionale più rilevante del Nord Italia per il settore del tempo libero. Nell’ambito delle azioni di promozione della destinazione Cuba, vengono in quella città rappresentanti di catene alberghiere, agenzie di viaggio e compagnie turistiche.

“È il momento giusto per dimostrare che Cuba è più che sole e spiaggia: è patrimonio, è storia, cultura e tradizioni, natura, è immersioni e pesca sportiva; “È il momento giusto per mostrare il turismo in evoluzione”, dice a TTC Yanet Mora, consigliere cubano per il Turismo in Italia.

Yanet Mora, consigliere cubano per il Turismo in Italia.

Sebbene negli ultimi anni le emissioni dei viaggiatori provenienti da quella nazione verso l’arcipelago caraibico siano diminuite, soprattutto dopo la crisi sanitaria, nuove azioni cercano di aumentare gli arrivi da un mercato che è sempre stato tra i primi in Europa nella classifica degli arrivi.

“Cerchiamo di diversificare l’offerta, aggiungendo modalità innovative come il turismo architettonico; rendere visibili le tipologie di turismo più richieste sul mercato; incentivare la realizzazione di pacchetti su misura (cd “tailor made”) da parte dei tour operator e delle agenzie di viaggio. Abbiamo anche intensificato le azioni promozionali nei media, capaci di motivare i potenziali clienti e fidelizzare coloro che già amano Cuba”, Mora elenca tra le principali iniziative per aumentare il flusso turistico nell’Isola.

Nei tour operator e nelle agenzie di viaggio presenti sul mercato, nei nuovi attori che si sono inseriti nella rete di vendita, oltre che nelle compagnie aeree che collegano i due paesi, Cuba trova i suoi principali alleati per incrementare l’afflusso di italiani nell’Isola. “Anche nelle agenzie ricettive e nei nuovi prodotti”, nota la consulente.

Cayo Largo do Sul, gode di grande popolarità nel mercato italiano

Sebbene gli italiani amino il clima tropicale e le bellissime spiagge di Cuba, tra le loro opzioni di vacanza nell’arcipelago dei Caraibi scelgono anche modalità legate al patrimonio, alla cultura, alla natura, all’avventura e alle esperienze rurali.

“Turismo nautico e immersioni; elementi autentici come il tabacco e le sue piantagioni a Pinar del Río; il rum; i suoi ritmi, la sua storia, la sua sicurezza; e soprattutto la gioia dei cubani, sono peculiarità della destinazione per la quale gli italiani la scelgono e tornano”, dice Yanet Mora.

“Città come L’Avana, -conosciuta come un museo a cielo aperto-; Viñales -pieno di meraviglie naturali e culturali-; Varadero, la località più importante dell’isola; Cienfuegos -la Perla del Sud-; Trinidad -una delle città più belle, che mantiene la sua aria coloniale-; Santa Clara -conosciuta come la città del Ché-; Holguín, che custodisce i paesaggi naturali più sorprendenti dell’est del paese-; e l’iconico Cayo Largo del Sur, godono di grande popolarità sul mercato. Ma quest’ultimo è il preferito, da loro battezzato paradiso marino”.

PIÙ NOTIZIE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

SIAMO NEI SOCIAL NETWORK